- Si contano i voti validi (no bianche no nulle) in tutte le circoscrizioni, eccetto Valle D’Aosta ed Estero
- si individuano le coalizioni che hanno superato il 10% dei voti validi e hanno almeno una lista sopra il 2%
- si individuano le liste (singole o appartenenti a coalizioni sotto il 10%) che abbiano superato il 4% dei voti validi
- si fa una prima ripartizione dei seggi con i quozienti interi e i più alti resti tra questi soggetti
verifica: La prima coalizione/lista non coalizzata ha superato 340 seggi?
SI -> la ripartizione provvisoria viene confermata
NO -> si assegna il premio di maggioranza in modo che il primo abbia almeno 340 seggi. Gli altri si divideranno i 277 seggi rimanenti utilizzando lo stesso criterio (ripartizione proporzionale, metodo dei quozienti interi e dei più alti resti).
La Val D’Aosta ha il suo collegio uninominale (vince il primo classificato).
L’estero ha i suoi 12 seggi ripartiti come segue:
- 6 seggi in Europa
- 3 seggi in Sud America
- 2 seggi in America Settentrionale e centrale
- 1 seggio in Asia, Africa, Oceania, Antartide
La spartizione dei seggi tra le liste all’interno di ogni ripartizione (inter)continentale è di tipo proporzionale.